23 Nov 2014 - E invece...
Scritto da Lorenzo
Novembre 23, 2014, 10:39:00
4417 Visite
Gradimento: 0 (0 voto/i)
Hai votato questo oggetto.
Stampa
![]() E invece… Ero al secondo, forse terzo bicchiere di Cynar, non saprei. Non mi mettevo certo a contarli. Diluito con acqua tonica e una fetta di limone, s’intende. Lo consideravo un amaro alle erbe, una sorta di medicinale. Più lo bevo, pensavo, meglio sto. Non mi sbagliavo, stavo bene, mi sentivo bene. Insomma, lei notò che stavo per prendere il terzo bicchiere e diventò seria. Mi misi a parlare di carciofi. Forse il discorso era caduto sulla politica, su chi ci rappresentava, dei carciofi appunto. Forse era semplicemente chiacchierare, dire cose senza senso come più mi era facile. Ora in quel locale avevo qualcuno con cui parlare. Eravamo all’inizio della storia e iniziavamo a conoscerci. Mi chiese di spiegarle la differenza tra destra e sinistra. Non so cosa centrassero i carciofi. Ma come potrei farle capire cosa sono per me i progressisti che si comportano da conservatori? E i conservatori che pensano solo a quello che è loro, facendoti credere che è anche tuo? “Piuttosto” le dissi, cambiando argomento,” qual è il cardo e qual è il decumano? Non me lo ricordo mai. Per me il cardo è il nord/sud come il cardo, il carciofo appunto che se ne cresce in verticale! Come quasi tutte le piante, perché ci sarebbero le tappezzanti che…. come le orchidee…”. Avevo anche pensato a una varietà di rosmarino ma non lo dissi, già mi sembravano troppe le cose che dicevo e che non risultavano collegate tra loro. Lei si mise a ridere. Era bellissima quando rideva. Avrei voluto vederla sempre cosi felice e, di più, esserne io la causa. Anche solo per osservare quella curva del sorriso che le sue labbra prendevano a forte velocità.” Ma no!”, mi rispose “ Si dice cardo perché deriva da cardine, quello dei portoni che lo bloccano con due aste di acciaio verso il soffitto e il pavimento,…. nord/sud…. in questo senso…”. “Potenza del liceo classico” le dissi preparandomi a ricevermi uno “scemo” che, da come me lo diceva, suonava come un “grazie” a un complimento nascosto in una battuta di cellophane. Un “grazie” bellissimo, specialmente se detto da quelle labbra. Le diedi un bacio. La trovavo irresistibile. Mi allontanò il bicchiere, mi prese sottobraccio e uscimmo dal locale. Mi fece promettere che se avevo sete, solo lei doveva essere la mia acqua.” Magari non proprio acqua!”, le dissi. “Piuttosto quelle cose colorate che bevi tu, quei mix di frutta e carote dove ci metti il ghiaccio d’estate”. Che quando gliele portavano le dicevo sempre “Muoviti a berlo che freddo il minestrone non è più buono!” Io abbandonai i miei amari scuri alle erbe con fette di acido incastrate sul bordo. Li barattai per i suoi occhi chiari, per la sua dolcezza, i suoi piccoli e grandi guai che ogni settimana irrimediabilmente attirava. Stavo bene. Ma sapevo anche che il mio benessere era un’anomalia. Di quella storia, bella e triste come un film romantico, mi era già apparso il finale. Solo a me. Non era bello per quanto mi riguardava perché rimanevo solo e lei se ne andava felice con un altro. Non so se fosse questa cosa che mi bloccò quando lei iniziò ad allontanarsi. Si allontanò veramente. Piccoli segnali, giorno dopo giorno, come piccole ma troppe crepe che ti fanno capire che l’edificio è costruito male e allora è meglio allontanarsi perché non è più sicuro. Ti può travolgere e forse non usciresti più. Chiunque altro sarebbe corso da lei, avrebbe bussato alla sua porta, l’avrebbe implorata di ritornare, riempirle di promesse che però sarebbero state come cene raffinate servite fredde a una persona senza più appetito. Così quando successe, perché tutti i film arrivano a una fine, lasciai che le cose accadessero. Come se tutto non capitasse a me ma a un altro del quale non mi importava poi granché. Rimasi dentro a quell’edificio pericolante e inevitabilmente soffrivo. Cercavo di convincermi che sarebbe tornata, che con quello lì non avrebbe funzionato. “Domani mi chiama, vedrai” mi ripetevo. Ma quando si parla da soli, soli forse lo si è già. Ora faccio i conti. Settembre se ne è andato senza quel domani dove lei si fa viva, mi chiede come va e tutta la sua distanza svanisce come un brutto sogno dal quale si cerca di svegliarsi. E il dolore è solo di quell’altro, non più tuo. È passato un anno da quando l’incontrai. Sono di nuovo qui, seduto sullo sgabello dove ci conoscemmo, circondato dal vociare che il locale offre a quest’ora. Forse non sono nel posto adatto considerando che me ne sto muto mentre tutti parlano con tutti. Ma almeno non sono solo, almeno è così se mi guardo intorno. Abbasso subito lo sguardo e fisso le mani. Stringono l’amaro, la medicina che non prendo da allora. Lo butto giù in pochi sorsi. So che si troverà a suo agio nelle vene, dentro di me, colme come sono di amarezza che mi circola spinta dal cuore. Quello che vorrei adesso è averla ancora qui di fronte. Vorrei parlarle, magari non come un tempo, se fosse possibile anche solo per un minuto. Vorrei parlarle mentre mi sorride, mi prende la mano e mi allontana da questo piccolo cimitero di bicchieri. 23.11.2014, Stefano_D graphic by Stefano_D Info sull'autore
Lorenzo registrato Attimi in Maggio 19, 2011, 09:23:18 e ha scritto da allora 1809 post nelle board. Ultima visita Febbraio 16, 2023, 02:43:26.
Articoli in « In primo piano »
Commenti
I commenti per questo articolo sono stati disabilitati.
|